Dopo aver lottato per tre anni nel campionato mondiale degli sport prototipi senza ottenere nulla di più di un primo illusorio successo alla 1000 chilometri del Mugello nel 1975, la 24 Ore di Le Mans del 1978 fu l'ultima occasione di vittoria per il team Renault Alpine.
Nessun'altra vettura italiana ha portato il suo equipaggio sul gradino più alto della 24 Ore di Le Mans. Questo successo, più di ogni altro, ha coronato la carriera della Ferrari 250 LM (o 275 LM), costretta dalla mancanza di omologazione come vettura GT a competere contro veri e propri prototipi.
Dalla meccanica ai profili aerodinamici, questo è un capolavoro da ammirare ed esporre!
Scala: 1:43
MOTORE : Ferrari da 3.286 cc, posteriore cen- trale longitudinale, 12 cilindri a V di 60°, distribuzione monoalbero in te- sta con 2 valvole per cilindro, alimen- tazione con 6 carburatori doppio corpo Weber 38DCN, lubrificazione a carter secco, raffreddamento a li- quido, potenza 320 CV a 7.500 giri.
TRASMISSIONE : Trazione posteriore, cambio manua- le a 5 rapporti + retromarcia.
TELAIO : A traliccio tubolare in acciaio, car- rozzeria in alluminio.
SOSPENSIONI : Anteriori e posteriori a quadrilateri trasversali, molle elicoidali, ammor- tizzatori telescopici, barra stabilizza- trice.
FRENI : A disco su tutte le ruote.
RUOTE : Cerchi a raggi da 15”, pneumatici 5.50 x 15 anteriori e 7.00 x 15 posteriori.
DIMENSIONI : Lunghezza 4.090 mm, larghezza 1.700 mm, altezza 1.115 mm. Passo: 2.400 mm. Peso: 820 kg. Capacità serbatoio benzina 130 litri.
MOTORE : Renault-Gordini da 1.997 cc, poste- riore-centrale longitudinale, 6 cilin- dri a V di 90°, distribuzione bialbero in testa con 4 valvole per cilindro, alimentazione a iniezione meccani- ca Kugelfischer, turbocompressore Garrett T05, raff reddamento a liqui- do, potenza max 500 CV a 9.900 giri.
TRASMISSIONE : Trazione posteriore, cambio manua- le a 5 rapporti Hewland.
TELAIO : Semiguscio in acciaio e alluminio con telaietti ausiliari anteriore e po- steriore, carrozzeria in vetroresina.
SOSPENSIONI : Anteriore e posteriore a quattro bracci oscillanti, molle elicoidali e ammortizzatori Koni.
FRENI : A disco ventilati e forati.
DIMENSIONI : Lunghezza 4.800 mm, larghez- za 1.840 mm, altezza N.D. Passo: 2.310 mm. Peso: 720 kg.